• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
Leica Lab
  • Home
  • Leica Tech Talk
  • Leica World
    • Leica History
    • Leica Talent Hall of Fame
    • Masters of Photography
  • Leica Promozioni
  • Contatti e informazioni
    • Lavora con noi
  • Cerca
  • Menu Menu

Valutare la luce: La tabella LV – EV e la regola del f/16

di Simone Bassani

In questa pagina vedrete numeri e tabelle, dati su dati che apparentemente sono solo caotici e confusi, ma tenete sempre a mente che…

In condizioni di luce solare diretta con cielo terso, in primavera inoltrata fino alla fine dell’estate, nella fascia compresa tra le due ore dopo l’alba e le due ore prima del tramonto, impostando il diaframma f/16, il tempo più consono di scatto è 1/(valore ISO)

Ecco svelato il mistero di come i grandi fotografi siano stati in grado di realizzare immagini perfette anche senza esposimetro.

Valutare la luce è il primo passo per un fotografo e benché si parli molto spesso di composizione e visione artistica a discapito della mera tecnica, avere un soggetto o un negativo totalmente bianco o nero (sia esso digitale o analogico) non è mai un ottimo biglietto da visita. I sistemi elettronici possono essere tratti in inganno e, affidandosi a essi, bisogna maturare spesso competenze tecniche superiori alla media per produrre il risultato atteso.

Ma conoscere tempi, diaframmi, valori di luce e sensibilità come può aiutarci?
Beh, conoscendo il funzionamento di tempi, diaframmi, valori di luce e ISO possiamo attingere a una tabella molto importante che ha consentito a tantissimi fotografi di risolvere rapidamente situazioni altrimenti complesse e senza l’uso di alcuno strumento elettronico.

Quindi? Cos’è questa storia, ogni situazione di luce ha già un valore conosciuto? Possiamo esporre a occhio?
Sì, la tabella dei valori di luce è oramai da decenni uno standard. Per ogni situazione è stato infatti misurato il valore dell’illuminante (lux) e per approssimazione si sono suddivisi tutti i valori in una tabella che normalmente si estende da -6 a 20 LV andando poi a descrivere ogni singolo valore con la situazione di ripresa in cui era stato registrato. In pratica, alcune persone hanno deciso di catalogare tutte le situazioni di ripresa e, sapendo che ogni volta che la quantità di luce che illumina la scena raddoppia o si dimezza dobbiamo variare di un valore il tempo o il diaframma, hanno provveduto a costruire un “esposimetro empirico” ma estremamente comodo e semplice da usare.

Per prima cosa si è trovata la corrispondenza del valore LV 0 alla quantità di luce presente in ripresa (lux), quindi si è documentata la situazione di luce, ovvero si è registrato quando questo risultato si verifica con maggior probabilità. In secondo luogo si sono misurati i valori di luce presenti in differenti situazioni e si sono riportati in tabella. Al raddoppiare dell’illuminante aumenta di un valore la scala LV e si verifica di conseguenza una specifica situazione di ripresa.

Sinceramente è più intrigante leggere la tabella che la sua descrizione, quindi…

Tabella degli LV corrispondenze valori di illuminamento (lux) e situazioni di ripresa
LuxValore LVSituazione di ripresa
0,039-6Notte, lontano dalle luci della città, soggetti illuminati dalle sole stelle – Aurora boreale o australe media – Paesaggio rurale illuminato solamente dalla luce delle stelle
0,078-5Notte, lontano dalle luci della città, soggetti illuminati da un quarto di luna – Aurora boreale o australe media – Paesaggio rurale illuminato solamente dalla luce della luna crescente – Paesaggio illuminato da circa un quarto di luna una con altezza all’orizzonte > 40° (ovvero indicativamente alle nostre latitudini e la luna alta nel cielo non in prossimità dell’orizzonte)
0,156-4Notte, lontano dalle luci della città, soggetti illuminati da mezza luna – Fotografia di una pioggia di meteore – Aurora boreale o australe brillante – Paesaggio rurale illuminato solamente dalla luce della luna crescente o mezza luna – Paesaggio illuminato da mezza luna con altezza all’orizzonte > 40° (ovvero indicativamente alle nostre latitudini e la luna alta nel cielo non in prossimità dell’orizzonte) – Primo piano illuminato dalla luna piena
0,313-3Notte, lontano dalle luci della città, soggetti illuminati dalla luna piena – Aurora boreale o australe brillante – Chiaro di luna – Paesaggio rurale illuminato solamente dalla luna piena con altezza all’orizzonte > 40° (ovvero indicativamente alle nostre latitudini) e cielo terso
0,625-2Notte, lontano dalle luci della città, paesaggio innevato illuminato dalla luna pienacon altitudine > 40° (ovvero indicativamente alle nostre latitudini e la luna alta nel cielo non in prossimità dell’orizzonte) e cielo terso
1,25-1Soggetti illuminati da una debole luce artificiale indiretta
2,50Soggetti illuminati da una debole luce artificiale indiretta – EV 0 è quel valore di esposizione che corrisponde a diaframma f/1.0 e tempo di esposizione 1 secondo a ISO100
51Vista in lontananza skyline della città o di edifici illuminati – Notte: orizzonte illuminato in lontananza – Scene scure all’aperto di notte
102Ripresa con soggetto un fulmine – Eclisse totale di Luna – Scene tipiche di Street notturna – EV 2 è quel valore che corrisponde alla luce diffusa da una candela a 20cm di distanza
203Ripresa di fuochi d’artificio – Scena di street notturna – Edifici, monumenti e fontane illuminati di notte – Strada di notte – Luci di Natale/Albero di Natale
404Primi piani a lume di candela – Luci dell’albero di Natale – Soggetti sotto a un lampione – Edifici, monumenti e fontane illuminati di notte – Strada di notte – Candela accesa – Illuminazione notturna
805Interni notturni in luce media – Scuola, chiesa o auditorium – Soggetti illuminati da fuoco o falò – Luci dell’albero di Natale – Monumenti o fontane in notturna – Traffico: veicoli di notte
1606Interni di abitazioni illuminate la sera – Fiere e parchi di divertimento di notte – Ripresa diurna in interni con luce che filtra dalla finestre senza sole diretto – Schermi di computer
3207Strade notturne molto illuminate – Eventi indoor – Eventi sportivi in notturna – Interni con luci fluorescenti – Luce 10 minuti prima dell’alba e dopo il tramonto – Spettacoli teatrali – Uffici e aree di lavoro – Interni delle abitazioni – Fiere e parchi di divertimento – Scene di strada di notte ben illuminate – Palcoscenico con illuminazione media – Illuminazione diurna d’interni con lucernario – All’interno di una fitta foresta pluviale
6408Las Vegas o Times Square di notte – Vetrine illuminate – Eventi sportivi in notturna – Interni con luci fluorescenti – Paesaggi 10 minuti prima dell’alba e dopo il tramonto – Scene di strada luminose – Uffici e aree di lavoro – Gallerie – Interni con luce solare che filtra dalla finestra – Interno con molte luci fluorescenti
1.2809Paesaggi, città, cieli 10 minuti dopo il tramonto o prima dell’alba – Soggetti illuminati da luci al neon – Incendi e edifici in fiamme – Spettacoli su ghiaccio ben illuminati – Eventi sportivi, spettacoli teatrali e simili in palcoscenico con illuminazione brillante – Gallerie – Neon e altre insegne luminose
2.56010Corrispondente alla corretta esposizione della luce solare durante una giornata molto nuvolosa con o senza pioggia es. un cielo di novembre tipico di Milano, Parigi, Londra Boston – Illuminazione al neon e insegne luminose – Albe e tramonti – Paesaggi e cieli subito dopo l’alba o il tramonto – Soggetti in ombra profonda – – Skyline e tramonti – Valori poco prima del tramonto – Arcobaleno con sfondo cielo nuvoloso – Cielo mediamente luminoso e coperto
5.12011Paesaggi e cieli all’alba o al tramonto – Soggetti in ombra media o aperta – Gallerie
10.24012Corrispondente alla corretta esposizione della luce solare durante una giornata nuvolosa o di pioggia con cielo comunque da mediamente a molto coperto – Soggetto in pieno giorno senza ombre – Paesaggi e cieli poco prima del tramonto – Valori poco prima del tramonto – Valore corretto per la ripresa notturna con telescopio della luna crescente o quarto di luna a pieno fotogramma con altezza all’orizzonte > 40° alle nostre latitudini – Arcobaleno con sfondo cielo nuvoloso – Cielo mediamente luminoso e coperto
20.48013Corrispondente alla corretta esposizione della luce solare durante una giornata nuvolosa o di pioggia – Soggetto in pieno giorno senza ombre – Paesaggi e cieli prima del tramonto – Valori poco prima del tramonto – Cielo lievemente coperto – Valore corretto per la ripresa notturna con telescopio della luna calante o mezza luna a pieno fotogramma con altezza all’orizzonte > 40° alle nostre latitudini – Arcobaleno con sfondo cielo nuvoloso
40.96014Corrispondente alla corretta esposizione della luce solare diretta da primavera inoltrata al primo autunno nella fascia oraria pomeridiana, per illuminazione laterale aprire di 1EV, per controluce aprire di 2 EV i dati si riferiscono alle nostre latitudini – Soggetto illuminato da sole offuscato con ombre morbide e leggere – Paesaggi e cieli prima del tramonto – Valori poco prima del tramonto – Cielo lievemente coperto – Valore corretto per la ripresa notturna con telescopio della luna piena a pieno fotogramma con altezza all’orizzonte > 40° alle nostre latitudini – Arcobaleno con sfondo cielo nuvoloso
81.92015Regola f/16 – Corrispondente alla corretta esposizione della luce solare diretta da primavera inoltrata al primo autunno nella fascia oraria da due ore dopo l’alba a due ore prima del tramonto, per illuminazione laterale aprire di 1EV, per controluce aprire di 2 EV i dati si riferiscono alle nostre latitudini – Soggetto illuminato da sole pieno con ombre nette o anche cielo lievemente velato – Valore corretto per la ripresa notturna con telescopio della luna piena a pieno fotogramma con altezza all’orizzonte > 40° alle nostre latitudini e renderà la Luna di tono medio – Arcobaleno con sfondo cielo chiaro
163.84016Ripresa in pieno sole o lievemente velato di soggetti sulla sabbia o neve, soggetto grigio o pelle chiara, sabbia chiara o neve – Luce solare diretta in estate nella fascia centrale del giorno con il sole alto nel cielo, per illuminazione laterale aprire di 1EV, per controluce aprire di 2 EV – Indicativamente corrispondente all’illuminazione media sulla sabbia chiara o sulla neve relativamente alla regola f/16
327.68017Ripresa in pieno sole di soggetti chiari o vestiti di bianco o edifici bianchi con paesaggio chiaro – Soggetti in alta montagna con sole pieno
655.36018Soggetto illuminato in luce diretta e intensa da una lampada ad alta pressione ai vapori di mercurio – Soggetto chiaro illuminato dal sole pieno in alta montagna – Soggetto chiaro in pieno sole con riflessi della neve o del mare
1.310.72019Soggetto illuminato in luce diretta e intensa da una lampada xeno ad arco ad alta intensità
2.621.44020Estremamente luminoso – Valore difficile da trovare in natura, può essere riscontrato in qualche sorgente luminosa creata dall’uomo
Scarica la tabella LV

Alcune situazioni di ripresa uguali o similari riportano valori LV diversi dovuti dal fatto che la quantità di luce effettiva deve essere identificata più con l’esperienza che con una semplice indicazione tecnica.
Alla base dell’uso di questa tabella vi è quindi l’esperienza e l’abitudine del fotografo alla ripresa in differenti condizioni di luce.

Come vedete, però, ho evidenziato due dati: LV 0 e LV 15, perché?
Beh, molto semplicemente il primo è il punto di partenza “tecnico” da cui si è costruita questa tabella, mentre il secondo, LV 15, è la base della fotografia, e il suo nome è comunemente associato alla regola “Sunny f/16”:

– in condizioni di luce solare diretta con cielo terso, in primavera inoltrata fino alla fine dell’estate, nella fascia compresa tra le due ore dopo l’alba e le due ore prima del tramonto, impostando il diaframma f/16, il tempo più consono di scatto è 1/(valore ISO).

Cioè cosa significa? Che con 100ISO, in una giornata soleggiata, basta che io imposto 1/100s e f/16 e tutte le fotografie sono mediamente esposte correttamente? Ehm…
Sì, è così!
E’ molto semplice, alle nostre latitudini, i valori più consoni in una giornata soleggiata sono questi…
E una volta stabilito questo dato tutto viene di conseguenza…
Ora, già che siamo in tema di tabelle proviamo a farne un’altra.
La chiameremo tabella EV (exposure value = valori di esposizione) e in questa tabella i valori EV saranno uguali ai valori LV a 100ISO.
Sapendo che ogni volta che muto un valore tra tempo o diaframma, il risultato scatterà di un valore EV (si dice quindi che varierà di uno stop), potrò pertanto completare i dati mancanti.
Vediamola:

Tabella degli EV corrispondenze tempi-diaframma a 100ISO
EVf/1.0f/1.4f/2.0f/2.8f/4.0f/5.6f/8.0f/11.0f/16.0f/22.0f/32.0f/45.0
-660s2 min4 min8 min16 min32 min1 ora 04 min2 ore 08min4 ore 16 min8 ore 32 min17 ore 04 min1 g 10 ore 08 min
-530s60s2 min4 min8 min16 min32 min1 ora 04 min2 ore 08min4 ore 16 min8 ore 32 min17 ore 04 min
-415s30s60s2 min4 min8 min16 min32 min1 ora 04 min2 ore 08min4 ore 16 min8 ore 32 min
-38s15s30s60s2 min4 min8 min16 min32 min1 ora 04 min2 ore 08min4 ore 16 min
-24s8s15s30s60s2 min4 min8 min16 min32 min1 ora 04 min2 ore 08min
-12s4s8s15s30s60s2 min4 min8 min16 min32 min1 ora 04 min
01s2s4s8s15s30s60s2 min4 min8 min16 min32 min
11/2s1s2s4s8s15s30s60s2 min4 min8 min16 min
21/4s1/2s1s2s4s8s16s30s60s2 min4 min8 min
31/8s1/4s1/2s1s2s4s8s15s30s60s2 min4 min
41/15s1/8s1/4s1/2s1s2s4s8s15s30s60s2 min
51/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s2s4s8s15s30s60s
61/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s2s4s8s15s30s
71/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s2s4s8s15s
81/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s2s4s8s
91/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s2s4s
101/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s2s
111/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s
121/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s
131/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s
141/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s
151/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s
161/8000s1/4000s1/1000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s
171/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s
181/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s
191/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s
201/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s
Scarica la tabella LV-EV

Viste queste tabelle possiamo, con un po’ di dimestichezza, trovare i valori necessari per la corretta esposizione anche senza l’utilizzo di un esposimetro.

Quindi direi che dobbiamo ringraziare l’Ing. W. K. Burton che, per primo, nel XIX secolo (1885 circa) comprese l’importanza di creare una tabella “empirica” che è stata estesa fino ad arrivare a questa che, nel 1947, il The British Journal of Photography Almanac ha migliorato riportando le dovute indicazioni per correggere i dati a tutte le latitudini e in tutte le situazioni di ripresa.
E’ vero, ve l’ho detto, questa tabella non è assoluta, non è valida al polo nord come all’equatore, non è valida con tutte le fotocamere, non è valida in tutte le situazioni di ripresa, ma è una base eccellente da cui partire, sicuramente, se ben usata, più attendibile di un buon esposimetro integrato. Ma ciò che più conta è conoscere i propri mezzi, sapere come affrontare le differenti situazioni, valutare a occhio l’intensità della luce, insomma, provare, adattarsi, abituarsi e alla fine maturare la dovuta padronanza della luce.

www.simonebassani.it

© Simone Bassani

SCOPRI LO SHOP ONLINE LEICA
SCOPRI I CORSI DI LEICA AKADEMIE ITALY
TEMPI - DIAFRAMMI - ISO
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Torna a Leica Tech Talk

Scopri ulteriori articoli Tech Talk sul Leica LAB

Alessandro Mallamaci, Leica TL2, una prova sul campo.

Alessandro Mallamaci, Hai mai provato lo sguardo lento?

Stefano Mirabella, Crop o non Crop?

Maurizio Beucci, Il mito della borsa perfetta

Carica di più
Copyright - 2013-2018 © Leica Camera Italia Srl | Via Mengoni 4 - 20121 Milano | P. IVA 07767900967 | Capitale Soc. € 10.000 | N° REA 1980519
Fotografare con il 28mm Marc De Tollenaere, Sacrum – In-side us
Scorrere verso l’alto
X