• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
Leica Lab
  • Home
  • Leica Tech Talk
  • Leica World
    • Leica History
    • Leica Talent Hall of Fame
    • Masters of Photography
  • Leica Promozioni
  • Contatti e informazioni
    • Lavora con noi
  • Cerca
  • Menu Menu

STARE VICINI O STARE LONTANI?

di Pietro Baroni

“Se le tue foto non sono abbastanza buone, vuol dire che non sei abbastanza vicino”.

Così disse con una sua celeberrima frase Robert Capa. Un maestro della fotografia.

Ecco. Devo dire che quando ho iniziato a fotografare a 15 anni sono cresciuto con questa massima in testa. E per anni e anni mi sono sforzato di seguirla.

Niente di più sbagliato!

Col tempo ho capito che questo diktat mi ha fatto crescere troppo lentamente come fotografo che cercava la propria via estetica, il proprio modo di fotografare.

Per troppo tempo ho escluso il “contesto” dalle mie fotografie, che in questo modo perdevano mordente.

Lungi da me criticare una pietra miliare della fotografia come Robert Capa, ma credo che la sua frase non vada bene per tutti i tipi di fotografia e per tutti i fotografi.

Essere sempre e costantemente “vicini” al soggetto (o ai soggetti) significa precludersi a volte il contorno che racconta il luogo in cui ci troviamo.

Negli anni ho imparato ad allontanarmi sempre più per raccontare, secondo me, meglio.

Ovviamente se parliamo di un progetto ampio sarebbe bene alternare paesaggi, ritratti stretti, foto macro, ritratti ambientati…

Proprio come il cinema fa quando si tratta di girare un film.

Quello che secondo me è giusto fare è mischiare il vicino con il lontano, rendersi conto di cosa si vuole e come si vuole raccontare qualcosa “prima” di scattare. In modo che l’estetica scelta segua la nostra idea creativa decisa a priori.

Vogliamo concentrarci sulla pelle delle persone ritratte? Allora sì, scattiamo avvicinandoci molto al soggetto.

Vogliamo far capire dove ci troviamo? Allora allontaniamoci un po’.

Vogliamo raccontare la confusione di una massa? Allora allontaniamoci ancora di più.

Vogliamo raccontare la solitudine? Niente di meglio che una persona ritratta da lontano con intorno il nulla.

Ognuno deve poter sperimentare cercando la propria estetica, senza massime che ne precludano la crescita e la fantasia.

I grandi maestri della fotografia danno sempre buoni consigli ma sono legati al loro modo di fotografare. È giusto ascoltarli, guardarli e studiarli. Cercando di carpirne i segreti.

Ma è giusto soprattutto ascoltarne molti, e diversi. Così che ognuno poi possa seguire quelli che più di tutti si avvicinano alla propria sensibilità.

© Pietro Baroni

www.pietrobaroni.com

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
share on Tumblr
Tumblr
Share on Reddit
Reddit
Print this page
Print

Scopri gli ultimi articoli pubblicati sul Leica LAB

Alessandro Mallamaci, Leica TL2, una prova sul campo.

Alessandro Mallamaci, Hai mai provato lo sguardo lento?

Stefano Mirabella, Crop o non Crop?

Maurizio Beucci, Il mito della borsa perfetta

Carica di più
Copyright - 2013-2018 © Leica Camera Italia Srl | Via Mengoni 4 - 20121 Milano | P. IVA 07767900967 | Capitale Soc. € 10.000 | N° REA 1980519
Stefano Mirabella, Street photography, solo scatto singolo o qualcosa di pi... Alessandro Cinque, SELFIE. L’importanza di dirigere la fotocamera verso...
Scorrere verso l’alto
X