• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
Leica Lab
  • Home
  • Leica Tech Talk
  • Leica World
    • Leica History
    • Leica Talent Hall of Fame
    • Masters of Photography
  • Leica Promozioni
  • Contatti e informazioni
    • Lavora con noi
  • Cerca
  • Menu Menu

IL MITO DELLA BORSA PERFETTA

di Maurizio Beucci

Uno dei dubbi che più affligge chi si avvicina alla fotografia per la prima volta, è la scelta della borsa ideale per la propria attrezzatura.

L’argomento però non è tanto scontato quanto si potrebbe pensare.

CAMERA PROTECTOR E CUSTODIE TRAPEZOIDALI

Quando si inizia a fotografare spesso ci si affida alle custodie più che a vere e proprie borse fotografiche, probabilmente dietro consiglio del negoziante di fiducia siamo spinti all’acquisto di una custodia di quelle a forma “trapezoidale”, avete presente quelle con la forma che ricorda vagamente un imbuto?

Quel tipo di custodia difficilmente rappresenta l’ideale per chi vuole fare fotografia e/o ampliare il proprio corredo. Ha il vantaggio di proteggere sufficientemente bene la vostra fotocamera, magari con un obiettivo zoom sempre montato, ma il grande limite è proprio quello legato allo spazio a disposizione: non ne ha e spesso il gesto di estrarre e riporre la macchina fotografica nella custodia diventa lento.

Un’altra cosa da considerare, è che risulta facilmente riconoscibile! Tenetelo a mente se vi muovete in zone meno sicure: le borse più anonime vi offriranno un po’ di tranquillità in più e a quel punto. In alternativa vi suggerisco piuttosto di usare un semplice “camera protector” (vedi foto in basso), ovvero una custodia di neoprene, leggera e comoda, che quando non è usata, può essere ripiegata in un tascone della giacca.

Posso scommettere che acquistando una custodia trapezoidale in poco tempo vi ritroverete a cercare anche una borsa, o comunque succederà non appena aggiungerete un secondo obiettivo o qualche accessorio al vostro corredo. Sarà quello il momento in cui inizierete ad avere qualche grattacapo in più: cos’è meglio? Una borsa a tracolla o uno zaino fotografico? Una borsa di tipo “messenger” o una borsa da corredo?

Vorrei condividere con voi il segreto di Pulcinella:

non esiste una borsa perfetta per tutto, ma esistono borse ideali per ogni situazione.

Personalmente porto spesso la fotocamera a spalla senza una borsa, ho giusto un paio di card e una batteria di riserva in tasca, ma quando devo muovermi per un lavoro, per una giornata o per un viaggio, allora inizio col valutare l’attrezzatura di cui avrò bisogno e soltanto dopo scelgo la borsa da usare.

Negli anni ho collezionato mio malgrado una serie (quasi) infinita di borse fotografiche e zaini, il caso vuole che ora abbia:

3 zaini fotografici differenti (troppi!)

1 borsa “messenger” di media grandezza

1 borsa “messenger” molto piccola

1 borsa a spallaccio per un corredo completo

Nessuna di queste soluzioni è perfetta, però posso dirvi che cosa utilizzo e quando.

ZAINI

Gli zaini sono la prima scelta quando lavoro su progetti fotografici personali, quando so di dover camminare molto dovendo portare anche il computer portatile, o quando rimango a lungo lontano da casa.

Tenete però conto che gli zaini saranno i vostri nemici numero uno quando vi troverete al caldo… la schiena vuole respirare!

Valutate la robustezza di uno zaino, cercate quelli che hanno i divisori interni meno flessibili e in grado di assorbire urti. Per esperienza consiglio di non acquistare quelli con divisori troppo esili, perché il danno più grave che uno zaino possa causarvi è quello di rovinare l’attrezzatura quando questa non rimane nel proprio scompartimento, passando da una cella all’altra.

Fate molta attenzione a questo ultimo punto, perché quando userete lo zaino, probabilmente avrete con voi tutta la vostra attrezzatura e vorrete renderla facilmente accessibile senza rovinarla.

BORSA MESSENGER MEDIA

La borsa messenger di media grandezza è la mia preferita, ospita comodamente un computer portatile o un tablet e i miei due corpi macchina Leica M con obiettivi montati (Leica M10 con un 28mm e Leica M-Monochrom Typ 246 con un 35mm). A volte porto anche un 50mm o un 90mm e ho sempre un flash (SF-40 o SF-24D) con cavo in una delle tasche.

Questo è ciò che mi piace della messenger media: avere un corredo quasi completo in una borsa estremamente contenuta, leggera e poco appariscente (ma è anche in generale uno dei vantaggi di un corredo Leica M).

BORSA MESSENGER PICCOLA

Uso una borsa messenger piccola quando scelgo di scattare con una sola fotocamera e viaggiare leggero. In questo caso, la messenger piccolina mi permette di avere una Leica M, un flash (SF-40 o SF-24D), il cavo flash, una batteria di scorta e qualche scheda di memoria in più. Mi piace sempre molto e soprattutto rimane piccola, leggera e (possibilmente) impermeabile.

BORSA CORREDO GRANDE

Infine, utilizzo la borsa per corredo completo (a spallaccio) quando lavoro in un backstage, un evento, un matrimonio o un viaggio nel quale ho bisogno di un accesso rapido a molta più attrezzatura di quella che potrei portare con la “messenger” media.

Nella borsa per corredo completo riesco a far stare tutta la mia attrezzatura tranne il computer portatile.

Le borse per corredo negli ultimi anni si sono perse un po’ d’uso, spesso a vantaggio degli zaini fotografici, io però continuo a considerarle una delle possibilità più versatili.

Se poi usate un tablet o uno smartphone al posto del computer portatile, non avrete problemi ad usarla sempre.

La borsa per corredo offre la possibilità di portare due o tre corpi macchina, un paio di ottiche aggiuntive e una serie di “gadget” che sono fondamentali quando si lavora. Offre grande protezione grazie ai singoli alloggiamenti e consente un accesso rapido a tutto (al contrario dello zaino, che deve sempre essere tolto dalle spalle prima di essere aperto, ricordatelo!).

Oltre ai corpi e alle ottiche, nella borsa trovano sempre spazio un paio di flash, i cavi, i trigger wireless, le batterie di ricambio (flash e fotocamera), il box per le schede di memoria, il caricabatterie, il Battery Pack per il flash SF-58 (o SF-64) e anche un mini treppiedi Leica che posso smontare in due parti.

Come vi dicevo all’inizio, non esiste la borsa perfetta e non preoccupatevi se siete nella fase in cui ne avete appena acquistata una e ne volete un’altra, probabilmente non è un disturbo ossessivo-compulsivo, ma una vera necessità! ;)

© Maurizio Beucci
instagram @mauriziobeucci

www.mauriziobeucci.com

Scopri i corsi della Leica Akademie
Scopri lo Shop Leica

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
share on Tumblr
Tumblr
Share on Reddit
Reddit
Print this page
Print

Scopri gli ultimi articoli pubblicati sul Leica LAB

Alessandro Mallamaci, Leica TL2, una prova sul campo.

Alessandro Mallamaci, Hai mai provato lo sguardo lento?

Stefano Mirabella, Crop o non Crop?

Maurizio Beucci, Il mito della borsa perfetta

Carica di più
Copyright - 2013-2018 © Leica Camera Italia Srl | Via Mengoni 4 - 20121 Milano | P. IVA 07767900967 | Capitale Soc. € 10.000 | N° REA 1980519
Marc De Tollenaere, L’importanza di conoscere ciò che si fotografa. Stefano Mirabella, Crop o non Crop?
Scorrere verso l’alto
X