• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
Leica Lab
  • Home
  • Leica Tech Talk
  • Leica World
    • Leica History
    • Leica Talent Hall of Fame
    • Masters of Photography
  • Leica Promozioni
  • Contatti e informazioni
    • Lavora con noi
  • Cerca
  • Menu Menu

Birmania, la festa del Noviziato

di Marc De Tollenaere

Saremmo passati oltre quel villaggio senza nemmeno notarlo, ma so che spesso le grandi occasioni arrivano da incontri imprevisti.

Birmania, workshop di fotografia. Siamo sulla strada che da Yangoon porta a Bagan, cioè dalla capitale alla famosa valle delle pagode. Ai lati del nostro pullmino la campagna Birmana scorre veloce, e porta via con sé le storie delle persone che incrociamo: contadini che tornano dai campi sul carro trainato da buoi, donne alla fonte, oppure giovani e vecchi e persino monaci col tradizionale saio bordeaux, tutti sullo stesso scooter. Cosa avranno vissuto oggi, e chi incontreranno domani?

L’aria condizionata ci tiene in un ambiente asettico, e non posso fare a meno di pensare che contrasti molto col paesaggio che si muove fuori dal finestrino, un paesaggio fatto di odori, calura, umidità e suoni. Ad un tratto Han, la nostra guida, nota un villaggio, addobbato per le feste speciali, e ci chiede se vogliamo fermarci. Saremmo passati oltre senza nemmeno notarlo, ma so che spesso le grandi occasioni arrivano da incontri imprevisti, quindi rispondo subito di sì, e scendiamo. Sulla destra della strada principale una densa nuvola di fumo esce dal tendone sotto al quale un nutrito numero di uomini sta mescolando con dei bastoni di legno le varie pentole su cui bolle il cibo per la festa. Dalla parte opposta una semplice, ma spaziosa casa, la prima del villaggio, con entrambi i portoni spalancati e decine di sandali (anzi, infradito per l’esattezza) lasciate fuori ad aspettare. Nessuno dei miei studenti osa entrare, quindi mi avvicino io rispettosamente e saluto chi sta all’interno. Mi fanno cenno di entrare, mi tolgo le scarpe e mi trovo dinanzi ad una moltitudine di uomini, donne e bambini, tutti indaffarati. La festa del noviziato!

Bisogna sapere che in Birmania i bambini vengono quasi tutti mandati a studiare presso i monasteri, e tutti faranno per un certo tempo, la vita del monaco. Per molti ciò significa l’unica possibilità di andare a scuola, e l’osservanza di molte regole, tra cui, oltre a quelle generali di comportamento, quella di chiedere l’elemosina all’alba, e il divieto di consumare pasti dopo mezzogiorno. Per il villaggio tutto ciò è una festa, ma negli occhi dei bambini noto un profondo mare di emozioni. Mi trattengo dalla tentazione di fotografare tutto ciò che vedo e mi domando: di che si tratta? Non si tratta di una festa. Si tratta della tragedia di questi piccoli che sanno perfettamente che da domani mattina la loro vita sarà diversa, lontano da casa, e nel frattempo vedono attorno a loro gli adulti che mangiano e bevono e li addobbano con i vestiti sgargianti. Come rendere tutto ciò in una foto?

Decido di fare un po’ di silenzio a questi piccoli, trovo un luogo dove la luce sia difficile ma amica, e chiedo di poter ritrarre ad uno ad uno i bambini in quello spazio. Scelgo come sfondo il largo stipite che sta in mezzo ai due portoni di ingresso, in modo da avere la luce forte dell’esterno che disegni le guance e faccia risaltare i vestiti.
Al Summicron-M 50 mm lascio il compito di cogliere ogni sfumatura, ogni dettaglio. Presto molta attenzione alla messa a fuoco, in modo da lasciare lo sfondo leggermente sfuocato e la massima nitidezza sul soggetto. Decido per 200iso, voglio che la mia Leica M sia messa nelle migliori condizioni per poter dare il massimo, 1/60 di secondo, f 4,8. Queste sono occasioni che non capitano tutti i giorni, e voglio il top. Ho stampato recentemente un’immagine di questa serie, in dimensione originale, 50cm x 33cm, su un foglio A2 di Hanemuehle Photo Rag. Che sfumature, che nitidezza, che dettagli! Ogni volta che guardo questa immagine sembra che il bambino mi parli, e mi chiedo che ne sarà stato di lui. Magari dopo il noviziato è tornato a casa, e lo incontrerò al prossimo viaggio in Birmania. Se così fosse, non mancherò di portare una piccola stampa da regalare ad ognuno di loro.

©Marc De Tollenaere

Il link al mio sito:
www.marcdetollenaere.com

Il link ai miei Phototour a Venezia:
www.photowalkinvenice.com

20150114BirmaniaL1003209

20150114BirmaniaL1003204

20150114BirmaniaL1003199

20150114BirmaniaL1003193

20150114BirmaniaL1003185

20150114BirmaniaL1003161

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
share on Tumblr
Tumblr
Share on Reddit
Reddit
Print this page
Print

Scopri gli ultimi articoli pubblicati sul Leica LAB

Alessandro Mallamaci, Leica TL2, una prova sul campo.

Alessandro Mallamaci, Hai mai provato lo sguardo lento?

Stefano Mirabella, Crop o non Crop?

Maurizio Beucci, Il mito della borsa perfetta

Carica di più
Copyright - 2013-2018 © Leica Camera Italia Srl | Via Mengoni 4 - 20121 Milano | P. IVA 07767900967 | Capitale Soc. € 10.000 | N° REA 1980519
LEICA LEASE – PRO Carlo Carletti, La fotografia di matrimonio come nuovo genere artistico
Scorrere verso l’alto
X