• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
Leica Lab
  • Home
  • Leica Tech Talk
  • Leica World
    • Leica History
    • Leica Talent Hall of Fame
    • Masters of Photography
  • Leica Promozioni
  • Contatti e informazioni
    • Lavora con noi
  • Cerca
  • Menu Menu

LEICA SL DAL WEB AL GRANDE SCHERMO – PARTE II

di Andrea Bertolotti

PLAY VIDEO

LEICA SL è, per definizione, una camera fotografica mirrorless con sensore full frame da 24MP, ma mi piace considerarla come una multitasking camera dalle prestazioni incredibili, un mondo delle meraviglie compatto e funzionale. Le prestazioni migliorate, gli accorgimenti tecnici, le varietà dei formato di ripresa professionali, tra cui il 4K, sono pensati per chi si dedica professionalmente al video e ricerca un risultato e una qualità fuori dall’ordinario.

Leica SL si adatta trasversalmente alle nuove esigenze professionali legate al mondo del videomaking: perfetta per chi deve produrre contenuti per il web, backstage e interviste così come per i più esigenti cineasti, alla continua ricerca di una resa filmica credibile e soddisfacente.

PER IL CINEMA E LA PUBBLICITÀ.

Ma la Leica SL dà il suo meglio sui video professionali che siano di moda, advertising o puro filmmaking. Questo è l’universo in cui tutti i registi o i direttori della fotografia sono alla ricerca di uno strumento che dia quell’ emozionante “effetto cinema” alle immagini. E che, inoltre, consenta una certa libertà di sperimentare senza che ne risenta la qualità del girato. Leica SL ha un sensore CMOS da 24 MP, processore della serie Maestro II e una lista incredibili di formati di registrazione video, tra cui il spiccano il 4K (4096 x 2160) a 24fps, l’Ultra HD fino a 30fps e un utilissimo slowmotion a 120fps nel formato FULL HD. Ma il vero piacere di usare una Leica SL, è la resa cinematografica che vedrete attraverso le sue lenti.

Io nello specifico, uso un LEICA APO VARIO-ELMARIT-SL 90–280 mm f/2.8–4, creato apposta per questa camera e quindi dalle alte performance a qualsiasi focale e a tutte le aperture. Ogni volta rimango sorpreso dalla profondità cromatica e dalla delicatezza con cui tratta le alte luci o le ombre, con una quantità delle informazioni in entrambi i casi che permette il più delle volte di salvare ogni tipo di ripresa, in fase di post produzione e color grading. Anche a massime aperture garantisce l’incisione del soggetto, senza aberrazioni cromatiche.

Le griglie dell’obbiettivo sono perfette per gestire una messa a fuoco con follow focus e tramite l’uscita HDMI 1.4 è possibile veicolare video in 4K, con campionamento del colore in 4:2:2 a 10 bit. Ha un altrettanto utile sistema di stabilizzazione a 5 assi interna, che permette di aiutarvi nelle scene d’azione, di movimento, consegnandovi una resa della ripresa a mano molto naturale e fluida. Anche grazie alla possibilità di selezionare la messa a fuoco in movimento.

Penso che LEICA SL, si adegui perfettamente all’evolversi del mondo del video, dove non solo è richiesta flessibilità e velocità, ma anche un‘attenzione speciale alla qualità, per un pubblico di curiosi digitali sempre più difficile da soddisfare.

Scopri la Leica SL

Scopri lo Shop Leica
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
share on Tumblr
Tumblr
Share on Reddit
Reddit
Print this page
Print

Scopri gli ultimi articoli pubblicati sul Leica LAB

Alessandro Mallamaci, Leica TL2, una prova sul campo.

Alessandro Mallamaci, Hai mai provato lo sguardo lento?

Stefano Mirabella, Crop o non Crop?

Maurizio Beucci, Il mito della borsa perfetta

Carica di più
Copyright - 2013-2018 © Leica Camera Italia Srl | Via Mengoni 4 - 20121 Milano | P. IVA 07767900967 | Capitale Soc. € 10.000 | N° REA 1980519
Alessandro Mallamaci, Leica in Aspromonte – terza puntata Andrea Bertolotti, Leica SL dal Web al grande schermo – parte I
Scorrere verso l’alto
X