• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
Leica Lab
  • Home
  • Leica Tech Talk
  • Leica World
    • Leica History
    • Leica Talent Hall of Fame
    • Masters of Photography
  • Leica Promozioni
  • Contatti e informazioni
    • Lavora con noi
  • Cerca
  • Menu Menu

LEICA TL2, UNA PROVA SUL CAMPO.

di Alessandro Mallamaci

Ho avuto la fortuna di provare in anteprima la Leica TL2 in occasione del festival “Les rencontres de la photographie” ad Arles lo scorso luglio…

Ad Arles ho avuto l’onore di testare, in anteprima, Leica TL2 con un Leica Summilux-TL 35 mm f/1.4 ASPH, quindi la mia adorata focale normale (il sensore della Leica TL2 è un APS-C da 24 MP). La qualità di quest’ottica è incredibile e la pasta dell’immagine è decisamente… Leica! In seguito ho anche realizzato qualche immagine con il Leica Vario-Elmar-TL 18–56 mm f/3.5–5.6 ASPH che è più leggero del 35 mm ed estremamente versatile. Il sistema si completa con:

  • un grandangolo luminoso (Leica Summicron-TL 23 mm f/2 ASPH);
  • un’ottica macro (Leica Apo-Macro-Elmarit-TL 60 mm f/2.8 ASPH);
  • uno zoom grandangolare (Super-Vario-Elmar-TL 11–23 mm f/3.5–4.5 ASPH);
  • uno zoom tele (Leica Apo-Vario-Elmar-TL 55–135 mm f/3.5–4.5 ASPH).

Questo sistema di ottiche per altro è pienamente compatibile con la Leica SL, con cui condivide la baionetta, quindi tutti gli obiettivi possono essere montati sulla SL per la realizzazione di video ad esempio, al fine di avere un sistema più compatto rispetto agli obiettivi SL.

L’impressione è stata ottima: la macchina è divertente, facile da usare, veloce, versatile… e la qualità di sensore e ottiche è impareggiabile. Il problema che avevo riscontrato con il primo modello della serie T era la sua scarsa reattività, mentre adesso posso affermare senza timore di smentita che con una Leica TL2 si possano realizzare dei lavori senza alcun problema.

Io continuo a preferire macchine con un’impostazione più “fotografica”, ma la Leica TL2 è bellissima e – come ho già scritto – molto, molto divertente. Cosa intendo dire? La si usa con la stessa semplicità di uno smartphone… ma si ottiene una qualità impareggiabile. È un oggetto del desiderio, davvero “cool” e con funzioni tecnologiche all’avanguardia. L’enorme display “touch” e il design decisamente minimal la rendono unica.

Adesso godetevi la galleria di immagini realizzate in quei giorni con la Leica TL2.

P.S. Se non siete mai andati al festival di Arles, non perdetevi la prossima edizione!

Alessandro Mallamaci
www.alessandromallamaci.it
blog.alessandromallamaci.it
workshop.alessandromallamaci.it
instagram.com/alessandromallamaci

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
share on Tumblr
Tumblr
Share on Reddit
Reddit
Print this page
Print

Scopri gli ultimi articoli pubblicati sul Leica LAB

Alessandro Mallamaci, Leica TL2, una prova sul campo.

Alessandro Mallamaci, Hai mai provato lo sguardo lento?

Stefano Mirabella, Crop o non Crop?

Maurizio Beucci, Il mito della borsa perfetta

Carica di più
Copyright - 2013-2018 © Leica Camera Italia Srl | Via Mengoni 4 - 20121 Milano | P. IVA 07767900967 | Capitale Soc. € 10.000 | N° REA 1980519
Alessandro Mallamaci, Hai mai provato lo sguardo lento? Protetto: Stefano Mirabella, Fotografare un evento
Scorrere verso l’alto
X